DILLINGER si è costituita nel 2008, a seguito del progetto “Teatro a righe”, realizzato con la Regione Lazio da ARTESTUDIO, in collaborazione con altre associazioni.
È un'associazione culturale riconosciuta che lavora professionalmente nel campo della cultura, della scuola e del sociale da vari anni, collaborando continuativamente con “ArteStudio” e diversi Enti e Amministrazioni, tra cui la Provincia di Roma, il Comune di Roma, l'Università di Roma, la Regione Lazio, l'Unione Europea, il Ministero della Cultura e il Ministero della Giustizia.
DILLINGER accompagna l'attività di studio con quella di documentazione, realizzando reportage fotografici e laboratori di teatro integrato.
Tra i progetti didattici e culturali realizzati: TEATRO, CHE SCUOLA! (2005/2010); AD ARTE CalcataTeatroCineFestival, rassegna di teatro e cinema di regia e sperimentazione,indipendenti (edizione 2014 e edizione 2015) Zero in condotta lab. Teatrale per bambini dai 7 agli 11 anni (2015). Vari progetti in ideazione e sviluppo su Roma e provincia e Viterbo.
Ha prodotto e coprodotto:
Clitennestra di M. Yourcenar con Marina Biondi. Regia di Igor Mattei.
La Cerimonia di A. Lanz (lib. Isp. A Le Serve di J Genet) con Marina Biondi e Astra Lanz. Regia di Carlo Benso.(2015).
Shakepearian Puppets, da W.Shakespeare spettacolo con gli allievi attori di secondo anno. Regia di Igor Mattei.
Rooms. Da K. Valentin con gli allievi attori di primo anno.
Laboratori teatrali ricreativi per amatori (Big Clock).
Ha prodotto il docufilm a cura di Igor Mattei “In direzione ostinata e contraria... Ad Arte” (2014)